Quando si definisce tardiva una gravidanza?

Si parla di gravidanza tardiva quando la gestante ha tra i 40 e i 44 anni di età, mentre dopo i 45 si parla di gravidanza in età molto avanzata.
Quello delle gravidanze tardive è un fenomeno in costante aumento a causa dei cambiamenti nella vita sociale e lavorativa: la difficoltà di trovare un lavoro stabile, il problema della mancanza di supporto sufficiente da parte delle istituzioni e il ritmo sempre frenetico della vita moderna portano molte coppie a rimandare il concepimento di un figlio.
Sebbene il concepimento dopo i 35 anni di età non rappresenti di per sé un problema, necessita comunque di una particolare attenzione e supervisione da parte di specialisti per garantire la nascita di un bimbo sano e in sicurezza.
I rischi della gravidanza tardiva
I fattori di rischio per le gravidanze tardive sono molteplici e di natura variegata.
Oltre a difficoltà di natura ostetrica, è possibile il verificarsi di un disturbo noto come ipertensione gestazionale. Questa patologia rappresenta un rischio per la salute della madre e del feto e per questo deve essere attentamente indagata; fortunatamente esistono farmaci in grado di tenere il disturbo sotto controllo.
Un altro rischio da tenere sotto controllo è quello delle anomalie cromosomiche: la loro frequenza aumenta soprattutto in combinazioni a disturbi di natura ipertensiva ed è pertanto essenziale eseguire l’amniocentesi o l'esame NIPT (si tratta di uno screen non invasivo che si esegue con un prelievo di sangue materno e che fornisce maggiori informazioni sul patrimonio genetico del feto) che permettono di diagnosticare tempestivamente eventuali problemi.
Associate a gravidanze tardive ci sono anche maggiori rischi di aborto, travaglio prematuro e distacco della placenta con conseguenze particolarmente negative sulla salute sia della madre sia del bambino.
Un parto sicuro è possibile
Considerati tutti i rischi di una gravidanza tardiva, è comunque importante sottolineare che un percorso e un parto sicuro non sono impossibili. Tenendo sotto controllo la propria salute, prestando attenzione alle indicazioni di ostetrica e ginecologo, le possibilità di successo restano alte.
L’importante è non arrendersi e affidarsi alle persone vicine, senza convincersi di dover affrontare la gravidanza e le sue difficoltà solo con le proprie forze.
Uno studio sui benefici della gravidanza tardiva
È utile e interessante riportare in questa sede il risultato di un’interessante ricerca pubblicata anni fa sulla rivista Fertility and Sterility. Dall’analisi dei dati forniti da un campione volontario è risultato che una gravidanza tardiva riduce notevolmente il rischio di tumore alle ovaie fino al 58%.