Utero a sella e gravidanza

L’utero a sella è una malformazione congenita dell’utero dovuta da un'anomalia nella formazione dei genitali durante i primi mesi di crescita del feto. Si tratta pertanto di una malformazione estremamente difficile da individuare ma non rappresenta un problema troppo grave per quanto riguarda la capacità di portare avanti e terminare una gravidanza, sebbene sia necessaria un’attenta supervisione da parte di uno specialista.
Come si manifesta l’utero a sella
L’utero a sella (chiamato anche utero arcuato) è una malformazione completamente asintomatica spesso rilevata soltanto in età adulta durante esami clinici con isteroscopia e isterosalpingografia. Appare come un’insellatura di piccole dimensioni situata sulla parte superiore dell’utero.
Date le caratteristiche di questa malformazione non è improbabile che passi completamente inosservata per tutta la vita, poiché non necessariamente può causare problemi durante la gravidanza.
L’utero a sella provoca problemi alla gravidanza?
La risposta più semplice alla domanda se l’utero arcuato può causare problemi nel completamento di una gravidanza è negativa: dai dati raccolti e gli studi compiuti nel corso degli anni risulta che il 95% delle donne con questa malformazione non hanno incontrato nessun problema.
Esistono tuttavia alcuni lievi fattori di rischio che richiedono pertanto un’attenta supervisione medica: in rari casi l’utero a sella potrebbe aumentare le possibilità di aborto spontaneo e complicazioni ostetriche, soprattutto quando presenti altri elementi di disturbo.
Cosa fare quando l’utero arcuato diventa un problema
In casi di poliabortività e dopo avere accertato che la causa principale è l’utero a sella, è possibile ricorrere a un intervento chirurgico per correggere la forma del setto. In questo caso le probabilità di successo aumentano notevolmente ma la gravidanza in questione viene automaticamente considerata ad alto rischio di parto pretermine.
Prima di procedere a interventi chirurgici è tuttavia necessario considerare altri fattori, tra cui l’età della donna, la presenza di altre complicazioni e le probabilità di successo che possono variare da caso a caso.
L’importanza delle visite di controllo
Per prevenire qualunque tipo di problema diventa quindi ancora più importante sottoporsi a visite dal ginecologo prima di avviare una gravidanza. Con attenti esami clinici di controllo uno specialista sarà facilmente in grado di individuare malformazioni come l’utero a sella e altri problemi che potrebbero causare complicazioni, fornendo indicazioni e supervisionando la gravidanza per garantire una maternità senza rischi sia per la madre sia per il bambino.