Consigli per la salute e l’igiene intima femminile

Per una corretta salute dell’apparato riproduttivo femminile è importante insegnare una corretta igiene intima sin dalla piccola età. Dare giuste indicazioni e favorire la formazione di abitudini corrette è importante per prevenire la maggior parte dei problemi di salute e infertilità che possono manifestarsi nella vita adulta.
L’igiene intima è tuttavia solo un punto di partenza e deve trovare spazio anche l’insegnamento di quelle che sono le principali minacce che spesso, insospettabilmente, sono presenti in tantissimi aspetti della vita quotidiana.
Scegliere attentamente i detergenti da usare
Il primo aspetto da prendere in considerazione è la scelta dei prodotti per l'igiene intima. La scelta deve ricadere su detergenti delicati e testati, progettati per rispettare e non alterare un pH acido. Un detergente adeguato deve quindi offrire una buona protezione dai principali rischi di infezione senza compromettere la flora batterica.
Va segnalato che anche l’alimentazione svolge un ruolo importante nella prevenzione delle infezioni: frutta, verdura e yogurt sono in grado di rafforzare l’ecosistema intestinale e il sistema immunitario.
Prestare attenzione in luoghi pubblici
Ambienti condivisi come palestre, spiagge e piscine comportano il rischio di venire a contatto con germi e batteri causa di infezioni. È quindi fondamentale prestare attenzione in questi ambienti evitando il contatto diretto con i bordi delle vasche o l’asse del water quando al bagno. È una buona idea anche utilizzare sempre un asciugamano personale.
Anche l’abbigliamento in palestra deve essere adeguato: scegliete indumenti intimi comodi e traspiranti evitando capi troppo stretti che possono provocare irritazioni con il costante sfregamento.
Evitare gli eccessi di igiene intima
Attività apparentemente innocue come lavande vaginali sono da evitare poiché possono indebolire la flora batterica e ridurre la naturale difesa dai germi e batteri che causano infezioni. Anche l’eccessiva igiene intima è pericolosa: un abuso di sapone può indebolire il sistema immunitario e rendere la pelle meno elastica, secca e quindi più vulnerabile. L’uso di deodoranti e altri prodotti profumati per le parti intime è assolutamente sconsigliato.
Durante il ciclo mestruale è importante sostituire spesso gli assorbenti e lavare più spesso le parti intime.
Un fattore spesso sottovalutato: lo stress
È troppo spesso sottovalutato l’effetto dello stress sui fastidi intimi: il cortisolo, detto anche ormone dello stress, è infatti notoriamente dannoso per l’ecosistema intestinale e vaginale.
Per questo vivere in modo sereno, eventualmente scaricando stress e nervosismo con attività sportive e hobby, è un altro valido metodo per prevenire infezioni e fastidi intimi.